Servizi alle imprese

La Scuola realizza per le Imprese attività di sviluppo risorse umane volte ad aumentare la loro competitività in funzione di innovazioni, di cambiamenti e di nuove esigenze del mercato. Non solo, la Scuola individua ed utilizza per conto delle Imprese le linee di finanziamento più adatte a raggiungere questi obiettivi, consentendo loro di realizzare i progetti gratuitamente.

Le attività principali della Scuola sono:

La formazione riguarda un’ampissima gamma di tematiche funzionali alla crescita aziendale, sulla base di analisi approfondite dei fabbisogni, condotte in stretta collaborazione con le Imprese interessate.

La Scuola ha sviluppato un modello metodologico di affiancamento operativo per le figure professionali in ambito portuale, con creazione di dossier individuali e la messa in trasparenza delle competenze acquisite.

La Scuola realizza attività formative in ambito Safety e Security, secondo specifici accreditamenti e riconoscimenti, che consentono il rilascio di abilitazioni. Su richiesta delle Imprese, la Scuola gestisce il libretto formativo e le scadenze normative della formazione del Personale.

Le aziende hanno la possibilità di avere finanziati percorsi formativi di qualifica o specializzazione rivolti a persone in cerca di lavoro, in funzione di specifiche esigenze di inserimento professionale e dello sviluppo di competenze mirate alle caratteristiche.

La Scuola possiede uno specifico accreditamento presso Regione Liguria quale ente titolato all’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro. In funzione delle richieste aziendali, la Scuola offre questo servizio alle Imprese anche in ottica di partecipazione ai processi di recruiting e selezione.

La Scuola è inoltre riconosciuto da Regione Liguria quale “ente promotore” abilitato all’attivazione e gestione di tirocini/work experience.

La Scuola offre alle Imprese servizi legati allo sviluppo HR, che integrano quelli più tradizionali legati alla formazione del Personale. I servizi comprendono:

  • Analisi dei fabbisogni ed organizzativa
  • Supporto ai processi di innovazione
  • Supporto nella progettazione di modelli di welfare aziendale

La Scuola promuove iniziative “di sistema” ed interaziendali, con lo scopo di favorire il benchmarking tra Imprese e lo sviluppo di una cultura di settore. In tale contesto si collocano i servizi:

  • Studi e ricerche
  • Organizzazione di eventi dedicati (seminari, webinar, gruppi di lavoro)
  • Attività di “rete”, attraverso un’azione di coordinamento tra soggetti istituzionali, associativi ed imprenditoriali

La Scuola possiede specifico riconoscimento ANSF per la formazione delle figure professionali che operano in ambito ferroviario. In tale contesto, svolge sia attività di formazione continua per il Personale già impiegato nelle Imprese ferroviarie, sia attività di formazione per persone in cerca di lavoro, in funzione di specifiche esigenze di inserimento professionale delle Imprese ferroviarie.

La Scuola possiede una trentennale esperienza nell’individuazione e nell’utilizzo di linee di finanziamento dedicate per lo svolgimento dei propri servizi alle Imprese (fondi regionali, fondi interprofessionali, fondi ministeriali, etc.), svolgendo un’attività di matching tra fabbisogni ed opportunità.

La Scuola cura ogni fase di sviluppo dei progetti finanziati, dalla progettazione, alla gestione, al coordinamento, al monitoraggio, alla rendicontazione finale.

Se sei un’azienda e sei interessata ai nostri servizi contatta la sede ai numeri indicati nella pagina CONTATTI

Compila il seguente modulo per iscriverti alla nostra banca dati e ricevere comunicazioni sui bandi in uscita e sulle prossime attività in programma:

MODULO DI CONTATTO (FORM ONLINE)