PIANO STRAORDINARIO DI FORMAZIONE PER IL SUPPORTO
AL SISTEMA ECONOMICO LIGURE – EMERGENZA COVID 19
“FORMAZIONE PER LA RIPRESA”
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014 – 2020
Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ente accreditato dalla Regione Liguria per l’erogazione di percorsi formativi e per lo svolgimento dei servizi per il lavoro, presenta il catalogo formativo del Piano Straordinario di Formazione per il supporto al sistema economico ligure – emergenza Covid-19 “Formazione per la ripresa”.
La Regione Liguria ha infatti stanziato 4 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo per attivare un piano formativo straordinario con lo scopo primario di fornire un contributo ad aziende e lavoratori affinché possano accrescere le proprie competenze a distanza ed essere agevolati il più possibile nella ripresa delle attività in piena sicurezza.
I voucher formativi potranno essere utilizzati dai lavoratori per intraprendere percorsi di formazione a distanza organizzati dagli enti di formazione accreditati.
Modalità
La procedura di presa in carico permetterà di definire, per il destinatario, il percorso più coerente rispetto ai fabbisogni individuati, e che – nell’ipotesi massima – potrà essere composto dai seguenti corsi e servizi:
– n. 3 corsi formativi di 2 ore ciascuno ricompresi nella sezione A del catalogo formativo;
– n. 2 corsi Formativi di 15 ore ciascuno ricompresi nella sezione B del catalogo formativo;
– n.1 servizio di Orientamento specialistico o Servizio per l’avvio di certificazione delle competenze (massimo 16 ore)
I destinatari che verranno presi in carico saranno, coerentemente con quanto previsto dall’Avviso, persone fisiche occupate o in regime di cassa integrazione residenti e/o domiciliati in Liguria.
I servizi saranno fruibili interamente a distanza, attraverso l’utilizzo della piattaforma Cisco Webex, nell’ottica di garantire il rispetto di tutte le norme di sicurezza previste in emergenza sanitaria. Ogni partecipante riceverà dalla segreteria della Scuola link e credenziali per partecipare alla lezione online programmate.
L’offerta formativa
La Scuola disporrà dunque un’offerta formativa strutturata in due sezioni.
Gli interventi della sez. A avranno una durata di 2 ore ciascuno, per un numero massimo di 18 allievi per aula virtuale.
Gli interventi della sez. B avranno una durata di 15 ore ciascuno, per un massimo di 12 allievi per aula virtuale.
Sezione A (Guida rapida per la ripresa), con l’obiettivo di formare i destinatari alla gestione dei fabbisogni crescenti di sicurezza, con particolare riferimento a:
AREA TEMATICA “COVID 19 ORGANIZZARSI PER RIPARTIRE”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 1
- Possibilità di contagio da Covid – 19
- Organizzazione dei luoghi e degli spazi del lavoro: rivisitazione del lay-out
- Gestione delle pause e dei luoghi di ristoro aziendali comuni
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 2
- Riorganizzazione del lavoro in ragione dei trasporti e delle distanze casa lavoro
- Gestione della salute dei lavoratori in relazione alla normativa sulla privacy
PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Possibilità di contagio da Covid – 19
- Distanziamento sociale e lavaggio mani
- Corretto utilizzo dei dispositivi di protezione
- Corretto utilizzo delle mascherine
- Corretto utilizzo dei guanti
SANIFICAZIONE LOCALI
- Possibilità di contagio da Covid – 19
- Funzionalità ed obiettivi del programma di sanificazione
- Procedure da seguire per una corretta sanificazione: modalità e periodicità
- Prodotti da utilizzare e loro caratteristiche
- Misure di precauzione per gli addetti alla sanificazione
HACCP e COVID – 19
- Aggiornamenti organizzativi e procedurali in tema igienico – sanitari e di salubrità degli alimenti in relazione alle
- misure sanitarie legate all’infezione COVID – 19.
- Rivisitazione delle modalità di esposizione e somministrazione degli alimenti
- Aspetti legati alla sanificazione
- Adempimenti e modalità lavorative dei dipendenti e collaboratori.
Sezione B (Lezioni smart per la ripresa), con l’obiettivo di ‘accompagnare’ i destinatari dentro il cambiamento imposto dall’emergenza sui flussi di lavoro, sulle dinamiche organizzative, sugli equilibri vita-lavoro. I percorsi afferenti a questa sezione risponderanno all’esigenza di erogare attività formative professionalizzanti a tutti i soggetti che intendano migliorare le proprie competenze e acquisirne di nuove per un reingresso competitivo nel mercato del lavoro.
AREA TEMATICA “COMMERCIALE”
ACCOGLIENZA AL CLIENTE IN EPOCA COVID – 19
- Come ripensare l’accoglienza al cliente nell’epoca delle mascherine protettive e del distanziamento sociale
- Gestire il rispetto delle distanze coinvolgendo il cliente
- Gestire gli accessi programmati trasformandoli in maggior attenzione al cliente
- Gestire i tempi di permanenza contingentati con approccio commerciale
- Nuovi processi di fidelizzazione
AREA TEMATICA “COMPETENZE DIGITALI”
WEB MARKETING_BASE
- Come organizzare la comunicazione ai clienti per la ripartenza
- Processi di ri-fidelizzazione del cliente
- Utilizzo dei social per l’offerta alla clientela
- Aspetti psicologici da considerare nel nuovo contesto-post pandemico
WEB MARKETING_AVANZATO
- Come organizzare la comunicazione ai clienti per la ripartenza
- Processi di ri-fidelizzazione del cliente
- Utilizzo dei social per l’offerta alla clientela
- Aspetti psicologici da considerare nel nuovo contesto-post pandemico
NUOVE MODALITA’ DI VENDITA PER NEGOZI DI VICINATO E BOTTEGHE ARTIGIANE – BASE
- Come ripensare la vendita nei negozi fisici all’epoca del distanziamento sociale
- Vendita on line e prenotazione in negozio
- Vendita on line e consegne a domicilio
- Vendita per immagini: esposizione, foto, video, cataloghi virtuali
- Vendita su appuntamento
NUOVE MODALITA’ DI VENDITA PER NEGOZI DI VICINATO E BOTTEGHE ARTIGIANE – AVANZATO
- Come ripensare la vendita nei negozi fisici all’epoca del distanziamento sociale
- Vendita on line e prenotazione in negozio
- Vendita on line e consegne a domicilio
- Vendita per immagini: esposizione, foto, video, cataloghi virtuali
- Vendita su appuntamento
AREA TEMATICA “COMPETENZE ECONOMICO-FINANZIARIE”
GESTIRE L’IMPRESA DOPO L’EMERGENZA COVID-19
- Ripensare il quadro economico del proprio business: analisi costi e ricavi
- Ricorso ai finanziamenti: opportunità e modalità di gestione della liquidità e degli investimenti
- Contrattualistica del lavoro: come muoversi tra tipologie di rapporto di lavoro, ammortizzatori sociali, bonus
- assunzionali, compatibilità dei costi
START E RE-START DI IMPRESA
- Supporto mirato alla definizione/ridefinizione dell’idea di business, quindi per neo-aziende o per riposizionare
- aziende post covid.
- Gestione delle situazioni di crisi, strumenti di lettura.
- Lo scenario competitivo.
Per maggiori informazioni contattare Scuola Nazionale Trasporti e Logistica
Tel. 0187 779162
Via del Molo 1/A 19126 La Spezia